- Morte di Giovanni Battista.
- 1
- Quando il re Erode venne a sapere di Gesù,
- 2
- disse ai suoi uomini: «Costui deve essere Giovanni Battista resuscitato.
Ecco perché può fare questi miracoli!»
- 3
- Erode, qualche tempo prima, aveva fatto arrestare Giovanni e lo aveva incatenato in prigione per accontentare Erodiade, moglie di suo fratello Filippo,
- 4
- perché Giovanni gli aveva detto che non era lecito tenerla per sé.
- 5
- Erode avrebbe voluto uccidere Giovanni, ma temeva una rivolta popolare, perché tutta la gente pensava che Giovanni fosse un profeta.
- 6
- Ma, durante la festa di compleanno di Erode, la figlia di Erodiade danzò in modo che piacque molto al re,
- 7
- ed egli giurò di darle qualsiasi cosa gli avesse chiesto.
- 8
- La ragazza, spinta dalla madre, chiese la testa di Giovanni Battista sopra un vassoio.
- 9
- Il re ne fu addolorato, ma, per il giuramento fatto e non volendo sfigurare davanti ai suoi invitati, ordinò di dare alla ragazza ciò che aveva chiesto.
- 10
- Così Giovanni fu decapitato in prigione,
- 11
- e la sua testa fu consegnata su un vassoio alla ragazza, che la portò alla madre.
- 12
- Allora i discepoli di Giovanni Battista andarono a prenderne il corpo per seppellirlo ed avvertirono Gesù dell’accaduto.
- 13
- Non appena Gesù lo seppe, se ne andò in barca verso una zona deserta per rimanere da solo.
Ma la folla venne a sapere dove stava andando e lo seguì a piedi da varie città.
Gesù sfama cinquemila uomini.
- 14
- Così, quando Gesù smontò dalla barca, vide tutta quella folla che lo stava aspettando;
ne ebbe compassione e guarì quelli fra loro che erano malati.
- 15
- Verso sera, i discepoli vennero a dirgli: «È passata l’ora di cena e non c’è niente da mangiare in questo luogo deserto;
mandali via tutti, così potranno andare nei villaggi a comprarsi da mangiare».
- 16
- Ma Gesù rispose: «Non è necessario.
Dategliene voi!»
- 17
- «Ma come facciamo?» esclamarono quelli.
«Abbiamo soltanto cinque filoncini di pane e due pesci!»
- 18
- E Gesù disse: «Portatemeli qui».
- 19
- Poi ordinò alla gente di sedere sull’erba.
Prese quindi i cinque pani e i due pesci, alzò gli occhi al cielo e chiese la benedizione di Dio su quel cibo, poi spezzò i pani e li diede ai discepoli da distribuire alla folla.
- 20
- Tutti mangiarono a sazietà.
E quando, più tardi, furono raccolti gli avanzi, ne riempirono dodici cesti.
- 21
- Quel giorno c’erano circa cinquemila uomini, più tutte le donne e i bambini.
- 22
- Subito dopo, Gesù ordinò ai discepoli di attraversare il lago in barca e precederlo sull’altra riva, mentre egli rimandava tutti a casa.
- 23
- Dopo aver lasciato la folla, salì sulla collina a pregare.
Si fece notte ed Egli se ne stava ancora solo lassù,
- 24
- intanto cominciarono i guai per i discepoli in piena traversata, perché si era alzato il vento contrario e la barca era sbattuta dalle onde.
- 25
- Verso le quattro del mattino, Gesù li raggiunse, camminando sull’acqua.
- 26
- I discepoli furono presi dal terrore, credendo che fosse un fantasma, e gridavano di paura.
- 27
- Ma subito Gesù parlò loro, rassicurandoli: «Non abbiate paura, sono io!»
- 28
- Allora Pietro lo chiamò: «Signore, se sei davvero tu, dimmi di venire da te, camminando sull’acqua!»
- 29
- «Va bene», disse il Signore.
«Vieni!» Pietro allora scese dalla barca e cominciò a camminare sull’acqua verso Gesù.
- 30
- Ma quando vide intorno a sé le onde così alte ebbe paura e cominciò ad affondare nell’acqua.
«Salvami, Signore!» gridò.
- 31
- Subito Gesù stese una mano e lo afferrò.
«Uomo di poca fede», gli disse. «Perché hai dubitato?»
- 32
- Appena furono risaliti in barca, il vento cessò.
- 33
- Allora gli altri rimasti nella barca s’inginocchiarono davanti a Gesù, esclamando: «Tu sei davvero il Figlio di Dio!»
- 34
- Approdarono a Genesaret.
- 35
- La gente del posto riconobbe Gesù e la notizia del loro arrivo si sparse velocemente.
Ben presto gli portarono tutti i loro malati, perché fossero guariti.
- 36
- Gli infermi lo supplicavano che li lasciasse toccare anche soltanto un lembo del suo vestito.
E tutti quelli che lo toccavano erano guariti.
|